Per noi umani il gioco è fondamentale, attraverso il gioco i bambini sperimentano, apprendono, acquisiscono nuove capacità e socializzano imparando a gestire e riconoscere le dinamiche relazionali. Per i nostri

IL CANE E IL CALDO: CONSIGLI PER L’ESTATE
Ci siamo, finalmente arrivano le belle giornate, il caldo e spesso in questo periodo dell’anno abbiamo più tempo da dedicare al nostro cane…peccato che il nostro amico a quattro zampe sia a terra…
Come possiamo affrontare al meglio questa stagione e cosa possiamo fare per farla vivere bene anche al nostro amato cane?
Risponderà alle nostre domande Serena Giorgetti, educatore e istruttore cinofilo, formata in una scuola riconosciuta APNEC, che da qualche anno lavora in maniera del tutto indipendente dalle varie associazioni.
Titolare e fondatrice del Centro Cinofilo Sguinzagliamoci di Misano Adriatico.
Istruttore di NoseworkScentDetection e Lavoro Retriever. Coadiutore del Cane negli Interventi Assistiti con gli Animali.
Ciao Serena!
Ciao!
I cani soffrono il caldo? Quali cambiamenti potremmo notare nel nostro cane all’avvicinarsi dell’estate?
Sì, i cani soffrono particolarmente il caldo, principalmente perché hanno una temperatura corporea più alta della nostra: circa 38°C, ed inoltre non sudano come noi, termoregolano ansimando e possono avere una leggera sudorazione attraverso i polpastrelli. I cambiamenti più evidenti di solito si notano nel comportamento, diventano meno attivi, passano più tempo a riposare e anche quando facciamo attività come le passeggiate, si stancano molto più in fretta.
Quali accorgimenti dovremmo avere per fare in modo che non patisca troppo?
Assolutamente evitare uscite nelle ore più calde, meglio fare delle belle passeggiate al mattino presto e dal tardo pomeriggio alla sera, nelle passeggiate portare con se sempre acqua fresca, anche se si sta fuori solo un’ora. Evitiamo di far camminare il cane sull’asfalto esposto al sole perché potrebbe ustionarsi i polpastrelli, proviamo sempre ad appoggiare una mano a terra, se è calda per noi, lo è di sicuro anche per il cane.
Se il cane vive fuori, dobbiamo avere l’accortezza di dargli sempre uno spazio ben ombreggiato e ventilato. In casa, per i giorni più caldi, se non abbiamo stanze particolarmente fresche o l’aria condizionata possiamo utilizzare dei materassini refrigeranti, che però sconsiglio nel caso in cui il proprio cane tenda a rosicchiare tutto, il materiale contenuto all’interno può essere tossico e quindi pericoloso.
E aggiungo, anche se dovrebbe essere scontato, non lasciare mai il cane in macchina al sole, nemmeno a finestrini aperti, se proprio non se ne può fare a meno, auto all’ombra e finestrini abbassati.
Non vogliamo spaventare i proprietari ma è bene essere consapevoli delle conseguenze…Cosa può succedere al cane se non abbiamo accortezze? Quando è il caso di correre dal veterinario?
Se non abbiamo le giuste accortezze il cane potrebbe incorrere nel colpo di calore, se la sua temperatura corporea supera i 41 °C, se notiamo che il cane è letargico o molto agitato ed in stato confusionale, con improvvisi attacchi di vomito o diarrea e le mucose sono molto arrossate dobbiamo subito attivarci per abbassare la temperatura e poi correre dal veterinario. Per abbassare la temperatura, nel frattempo, possiamo bagnare il cane con acqua fresca (non ghiacciata!) e fare delle spugnature nelle zone dell’inguine e dei polpastrelli.
Alcuni cani si rifiutano di uscire per molte ore, come possiamo intrattenerli in casa? Ci sveli qualche trucchetto o gioco carino da fare in spazi chiusi?
Certamente! Sono molte le cose che si possono fare in casa, per rompere la noia del nostro cane: possiamo proporre dei giochi di attivazione mentale dai più semplici come nascondere bocconcini in un asciugamano arrotolato, o sotto a dei bicchierini di plastica, fino ai più complessi dove il cane dovrà capire come aprire scatole, possiamo fare il gioco del “cerca” andando a nascondere cibo o giochi in stanze diverse da dove si trova il cane e senza che veda, per i più “sportivi”, magari seguiti da un educatore, si possono insegnare nuovi comportamenti ai cani, simili a quelli della dogdance.
Se abbiamo più tempo o abbiamo deciso di fare qualche gita, quale tipo di attività all’aperto potremmo fare con il nostro cane o in quale tipo di posto è meglio portarlo per fare in modo che possa avere una bella giornata anche lui?
Di sicuro in questa stagione il luogo migliore per il cane è la montagna, dove si possano fare escursioni in boschi ombreggiati, e dove, ancora meglio, siano presenti anche corsi d’acqua in cui il cane ogni tanto possa bagnarsi.
Se invece decidiamo di passare una giornata al mare, sono da preferire gli stabilimenti balneari e le spiagge che consentano al cane di fare il bagno in mare.
La macchina..quali accortezze usare?
Per quanto ci è possibile non lasciamo il cane in macchina d’estate, se proprio non possiamo farne a meno, lasciamo l’auto in un posto ombreggiato e con i finestrini abbassati.
Quando partiamo per un viaggio, se avevamo l’auto al sole, apriamo tutti i finestrini e arieggiamo prima di far salire il cane, meglio ancora se accendiamo l’aria condizionata.
Se il cane viaggia in kennel, dobbiamo avere l’accortezza di sceglierne uno che permetta un buon ricircolo dell’aria, soprattutto se il kennel è posizionato nel baule e dobbiamo fare attenzione anche al lunotto posteriore che facilmente si riscalda, dobbiamo quindi tener conto che in quella zona dell’auto la temperatura sarà più alta.
Possiamo preparare qualche sfiziosità fresca da proporre al nostro cane?
Sì, certamente! Uno dei miei “cavalli di battaglia” estivi è il Kong in versione “gelato”, così oltre a rinfrescare offriamo un buon passatempo. Io lo preparo riempiendolo con della ricotta che frullo insieme ad un frutto (mela, banana, pesca, albicocca, ecc.) e poi lo ripongo in congelatore per qualche ora. Se non abbiamo il Kong possiamo fare la stessa cosa con delle vaschette o delle formine per ghiacciolo mettendo un biscotto per cani al posto dello stecco.
Grazie Serena per aver risposto a tutte le nostre domande!